social
l'isola di arran odv
italian harm reduction network
contatti
indirizzo
📍Torino
Forum droghe è un’associazione nazionale fondata nel 1995. L’associazione si batte per la riforma delle politiche pubbliche sulle droghe a partire da una nuova rappresentazione sociale del fenomeno droga e della figura dei consumatori. L’obiettivo è di limitare l’approccio penale sul tema a favore di un approccio sociale di “normalizzazione” dei consumatori di droghe, al fine di favorirne l’integrazione sociale. Lo strumento principale di iniziativa culturale di Forum droghe è stato prima il giornale mensile Fuoriluogo, specializzato sui temi delle droghe, del carcere, della marginalità, edito autonomamente dall’associazione e diffuso come inserto del quotidiano nazionale Il Manifesto, ed oggi il suo sito web fuoriluogo.it.
Forum Droghe è membro della Coalizione Italiana per i Diritti Civili (CILD) e dell’International Drug Policy Consortium (IDPC) una rete di associazioni a livello internazionale che si propone di stimolare politiche pubbliche sulle droghe in accordo con i risultati della ricerca scientifica.. Ha ottenuto dal 2016 lo status consultivo all’ONU, presso l’Economic and Social Council (ECOSOC). Fa parte inoltre del Civil Society Forum on Drugs (CSF) , l’organo consultivo della Commissione UE sulle politiche sulle droghe.
L’associazione svolge sia opera di sollecitazione politica nei confronti delle istituzioni (fra le varie iniziative, si ricordano le proposte di legge elaborate dall’associazione e presentate all’attenzione dei parlamentari riguardanti una nuova normativa sulla canapa, la depenalizzazione della detenzione personale finalizzata al consumo, linee per l’organizzazione, la gestione e il finanziamento dei progetti di riduzione del danno); sia opera di sensibilizzazione culturale, promuovendo seminari di studi, iniziative di formazione e aggiornamento degli operatori del settore, pubblicazioni, ricerche: in particolare, l’associazione ha promosso la conoscenza delle esperienze europee più significative di riduzione del danno in ambito italiano, così come è impegnata a diffondere il dibattito teorico e culturale sui modelli di interpretazione del consumo di droghe che si svolge in ambito internazionale, in specie in ambito anglosassone.